OpenTalk

optbitnamiwordpresswp-contentuploads2025072025-07-30-13-49-52.jpg

A che punto è il vostro progetto e quali sono gli obiettivi per il futuro?

Siamo già pienamente operativi sul piano commerciale e vantiamo contratti attivi con clienti di rilievo. Tra questi, una importantissima (a livello nazionale) municipalizzata a controllo misto pubblico-privato che, dopo un periodo di test dei nostri servizi, ci ha affidato formalmente la gestione per tutto il prossimo triennio. Il prossimo anno sarà il primo in cui saremo pienamente a regime: puntiamo al break-even entro il primo semestre e stimiamo un fatturato di circa 800.000 euro. Attualmente stiamo valutando con attenzione proposte di investimento da parte di diversi soggetti interessati a entrare con diverse forme di partecipazione; sono e siamo consapevoli del potenziale di crescita significativo che ci è stato riconosciuto pertanto siamo molto cauti per questi ingressi che ci hanno prospettato. Abbiamo inoltre in programma il deposito di nuovi brevetti per progetti ingegneristici già sviluppati e testati, inoltre stiamo intraprendendo le procedure per un piano di espansione commerciale a livello europeo.

Quando e come nasce l'idea?

Una visione nata dall’ascolto. Una startup nata per cambiare le regole del gioco. Era il 2015 quando CEO, HR Director e imprenditori di alcune delle più grandi realtà italiane — già nostri clienti in progetti di consulenza strategica — ci ponevano sempre le stesse, cruciali domande: Come possiamo valorizzare davvero le nostre persone? Come possiamo scegliere meglio, crescere meglio, comunicare meglio? Da quel confronto diretto con chi vive ogni giorno la complessità del capitale umano, è nata la nostra idea. Non una piattaforma qualsiasi, ma una soluzione integrata e scientificamente fondata, capace di affrontare le principali sfide dell’HR moderno: Migliorare la comunicazione interna, per aumentare trasparenza e coinvolgimento. Misurare le competenze trasversali in modo oggettivo, con feedback strutturati e personalizzati. Allineare le competenze ai ruoli, massimizzando l’efficacia delle persone. Promuovere un ascolto attivo e costruttivo, per rafforzare la cultura aziendale. Analizzare i reali fabbisogni organizzativi, supportando le scelte con dati affidabili. Usare la tecnologia per semplificare i processi HR, senza perdere la componente umana. Costruire percorsi formativi strutturati e mirati, evolutivi e misurabili. Personalizzare la crescita, perché ogni talento è unico. Integrare soluzioni di AI e data analysis, per decisioni strategiche, non istintive. Rivoluzionare il recruiting, riducendo tempi, costi ed errori di selezione. Il mondo del lavoro stava cambiando rapidamente. E noi abbiamo deciso di non restare fermi. Abbiamo investito in ricerca e sviluppo, coinvolgendo atenei, data scientist e psicologi del lavoro. Abbiamo costruito algoritmi su base scientifica, convalidati da big data e testati su larga scala. Non volevamo l’ennesimo software HR, ma uno strumento concreto per rendere visibile, misurabile e strategico il valore delle persone. Dopo 9 anni di ricerca, test e validazioni, nel 2024 abbiamo raggiunto un traguardo storico: ⚙️ Brevetto industriale n. 102025000018787 per gli algoritmi AI sviluppati. 🌍 Riconoscimenti internazionali. 🚀 La nascita ufficiale della nostra startup innovativa. Quello che offriamo oggi non è solo tecnologia. È un nuovo modo di pensare l’HR. E una promessa: mettere le persone al centro, con dati, visione e intelligenza.

Qual è la caratteristica che vi distingue dai competitor e che potrà essere la chiave del vostro successo?

SKILL-VISION: la piattaforma innovativa che trasforma i dati HR in valore strategico seppur molto completa e complessa è stat realizzata in modo che il personale dell’azienda con il minomo sforzo ottenga ogni tipo di dato e informazione. 1. Una piattaforma interattiva, intelligente e unica nel suo genere, SKILL-VISION è l’unica piattaforma dinamica e interattiva che, una volta caricati i dati, è in grado di rispondere in tempo reale alle domande e alle esigenze dell’organizzazione, grazie a un’architettura basata su tecnologie Microsoft Fabric e intelligenza artificiale generativa. 2. Validazione scientifica dei dati A differenza di qualsiasi altra soluzione sul mercato, SKILL-VISION elabora e rilascia i dati corredati da un certificato di validazione scientifica, grazie alla supervisione di un Comitato Scientifico composto da neuroscienziati esperti in ricerca, studio e sviluppo di metodologie HR evidence-based. 3. Dati personalizzati e orientati all’azione Tutti i dati raccolti vengono analizzati, interpretati e contestualizzati in funzione delle specifiche esigenze dell’organizzazione. Le interpretazioni sono accompagnate da consulenze specialistiche fornite da Fractional HR Manager, esperti nella trasformazione dei dati in azioni concrete di sviluppo organizzativo. 4. Un’infrastruttura tecnologica avanzata Il sistema si basa su un’architettura cloud integrata, che sfrutta pienamente le potenzialità della suite Microsoft, in particolare: Microsoft Azure per la gestione sicura e scalabile dell’infrastruttura cloud. Microsoft Fabric per la costruzione di un ambiente completo di: Data Engineering (preparazione e gestione dei dati) Data Integration (ETL/ELT tramite Data Factory) Data Warehousing Data Science & Machine Learning Real-Time Analytics Power BI per la visualizzazione e la reportistica interattiva Data Governance, tramite Microsoft Purview 5. Proprietà intellettuale e autonomia progettuale SKILL-VISION è titolare esclusiva di tutti gli asset sviluppati internamente, tra cui: Il codice sorgente della piattaforma I dataset proprietari e i modelli predittivi creati I report, le dashboard e le visualizzazioni L’architettura e la configurazione dell’ambiente Azure La documentazione tecnica e funzionale relativa al progetto 6. Una tecnologia brevettata, unica nel panorama HR SKILL-VISION è l’unica soluzione softwarenel mondo HR brevettata per la metodologia ingegneristica adottata, che integra algoritmi avanzati di intelligenza artificiale applicati al contesto delle risorse umane. Il brevetto industriale n. 102025000018787 riconosce il valore unico della nostra innovazione, confermandone la rilevanza a livello nazionale e internazionale.

A che punto è il vostro progetto e quali sono gli obiettivi per il futuro?

Siamo già pienamente operativi sul piano commerciale e vantiamo contratti attivi con clienti di rilievo. Tra questi, una importantissima (a livello nazionale) municipalizzata a controllo misto pubblico-privato che, dopo un periodo di test dei nostri servizi, ci ha affidato formalmente la gestione per tutto il prossimo triennio. Il prossimo anno sarà il primo in cui saremo pienamente a regime: puntiamo al break-even entro il primo semestre e stimiamo un fatturato di circa 800.000 euro. Attualmente stiamo valutando con attenzione proposte di investimento da parte di diversi soggetti interessati a entrare con diverse forme di partecipazione; sono e siamo consapevoli del potenziale di crescita significativo che ci è stato riconosciuto pertanto siamo molto cauti per questi ingressi che ci hanno prospettato. Abbiamo inoltre in programma il deposito di nuovi brevetti per progetti ingegneristici già sviluppati e testati, inoltre stiamo intraprendendo le procedure per un piano di espansione commerciale a livello europeo.
Condividi il post:
Torna in alto